PESCA DELL' AGUGLIA - ALLA RICERCA DELL'ESCA CON STEFANO ADAMI
Continuano i video-tutorial di Stefano Adami dedicati alla ricerca dell’esca. Questa settimana, dopo i calamari, le attenzioni dello zio sono rivolte alla aguglia.
L’aguglia è un pesce dalle caratteristiche particolari, sia dal punto di vista anatomico che per la tecnica di pesca da utilizzarle per poterla catturare.
La sua naturale conformazione la rende un’esca molto difficile da conservare a lungo. Per la sua sopravvivenza, infatti, sono necessarie vasche del vivo con una buona capienza d’acqua e preferibilmente ovali; onde evitare che nel nuotare possa rimanere piegata a causa degli spazi minimi di movimento e che possa speronare con il suo becco corneo, le pareti della vasca, creandole lesioni incompatibili con la sua sopravvivenza.

L’aguglia rappresenta un’esca molto adatta per la pesca alle ricciole e ai dentici e a parte le piccole accortezze che bisogna avere nei suoi confronti è di relativamente facile reperibilità. La possiamo trovare in banchi, in zone prossime a coste rocciose a circa 30-40 metri dalla riva a profondità variabili.
Nel suo video lo zio ci mostrerà come pescarla a traina. Ci sono, in realtà altri metodi, ma come sempre Stefano Adami ci consiglia e ci mostra, quelle che secondo lui, sono le strategie migliori e che maggiori risultati possono donarci.
In questo nuovo video verrà rivelato tutto su questa particolare tecnica di pesca: dalla preparazione della canna, al terminale, a come fissare le matassine (e non solo) alla canna…e ancora la velocità di traina, tanti trucchi e curiosità che forse non tutti conoscono, ma che possono rivelarsi decisivi.
Se siete dei patiti di questa esca oppure siete dei neofiti e volete avvicinarvi per la prima volta a questa tecnica non potete assolutamente perdervi questo video. Tutto vi verrà rivelato da Stefano Adami, che come sempre, non si risparmia nel confidarci i suoi trucchi e il suo sapere.