PESCA COL VIVO UN SEGRETO CHE VI CAMBIERÀ IL MODO DI PESCARE

Come pescare col vivo ormai non è più un segreto, o meglio le nozioni di base sono alla mercè di tutti, basta cliccare su Youtube e digitare le parole magiche “traina col vivo” per trovare molti video prodotti da Stefano Adami che vi insegnano la tecnica di base, ma anche le strategie più vincenti, i trucchi più astuti e l’attrezzatura, dalle canne ai terminali passando per gli ecoscandagli, più performarti e innovativi.

Spesso, un po’ per arroganza, dovuta alla presunzione tipica dell’essere umano, di credersi più “furbo” della natura, tralasciamo o meglio riteniamo irrilevante conoscere e approfondire aspetti collaterali alla pesca, che però sono di fondamentale importanza, soprattutto se vogliamo migliorarci, crescere personalmente e trasformare il mero atto di pescare in un’opportunità di crescita personale.

Di base chi pesca ha una passione per il mare, sia come ecosistema e quindi per la sua flora e per la sua fauna, che per le sensazioni che lo stare in mezzo ad esso infonde, che porta a volerlo conoscere cercare nel profondo, di carpirne i segreti e le curiosità più nascoste.

Per un pescatore è fondamentale, perché più conoscenze avrà a disposizione più strumenti avrà per ottenere migliori risultati. La conoscenza può essere il più grande vantaggio, più che una buona canna, un ottimo mulinello o un super performante ecoscandaglio.

Dentice col vivo stefano adami
Cernia Bruna Traina col vivo Stefano Adami

Solo il meglio per le vostre pescate!

Le calorie dell'esca per la pesca col vivo stefano adami
Ricciola traina col vivo Stefano Adami.

Una delle domande che sicuramente ognuno di voi, pescatore assiduo, collezionista di giornate buone e giornate cappotto, si sarà fatto è chiedersi come mai “oggi i pesci non mangiano”.

Premettiamo che rispondere a questa domanda è molto complicato, le risposte infatti sono molteplici e riuscire a condensare tutto in un articolo sarebbe impossibile e il tentativo risulterebbe approssimativo.

In questo articolo e nel video a esso collegato, vogliamo però svelarvi un segreto che potrà cambiare il vostro modo di pescare a Traina col Vivo.

Facciamo un gioco: provate a chiudere gli occhi e immaginarvi d’essere una delle vostre prede preferite: un dentice, una ricciola, una cernia… e pensate di trovarvi in mezzo al vasto mare e dovervi procacciare il cibo.

Il mare non è un supermercato, dove si entra e si acquista ciò che più ci aggrada, ce ne accorgiamo bene ogni volta che andiamo a pescare, ma la stessa cosa è anche per i pesci che hanno necessità di nutrirsi. Quindi non sempre si può scegliere o permettersi di essere troppo selettivi. Un animale in movimento consuma calorie che ha necessità di reintegrare, e, dato che la natura è perfetta e tutto tende a un equilibrio, l’animale (nel nostro caso i pesci) cercheranno di introdurre più calorie possibili, anche per una questione di garantirsi una riserva calorica sufficiente in grado di sopperire a momenti di magra. Sintetizzando possiamo dire che una ricciola di fronte a due prede preferirà quella più sostanziosa.

Sulla base di questa conoscenza appresa, possiamo allora fare un ragionamento ulteriore in merito all’esca che andremo a utilizzare e quindi a offrire alle nostre prede durante le nostre pescate. Quale sarà l’esca più “cicciosa” e quindi più appetibile da poter offrire?

In questo articolo vi sveliamo proprio questo, una vera e propria classifica che vi porterà a conoscere dalle meno calorica alla più calorica le esche che solitamente utilizziamo e che magari d’ora in poi potremo riconsiderare.

Iniziamo all’ultimo posto, fanalino di coda della “cicciosità” troviamo…..

22) Polpo: 60 calorie ogni 100 grammi

21) Menola (mendola): 70 calorie ogni 100 grammi

20) Calamaro: 70 calorie ogni 100 grammi

19) Seppia: 100 g di seppia 72 calorie

18) Ghiozzo: 74 calorie ogni 100 grammi

17) Scorfano: 100 grammi 82 Calorie

16) Spigola o branzino: 82 calorie ogni 100 grammi

15) Boga: 87 calorie ogni 100 grammi

14) Tracina: 96 calorie per ogni 100 grammi

13) Sarago: 103 calorie ogni 100 grammi

12)Suro o sugarello: circa a 104 calorie ogni 100 grammi

11)Salpa 104 calorie ogni 100 grammi

10)Aguglia: circa 108 ogni 100 grammi

9) Triglia: 110 calorie ogni 100 grammi

8) Sardine fresche: 113 calorie ogni 100 grammi

7)Occhiata: 117 calorie ogni 100 grammi

6)Cefalo: 127 calorie ogni 100 grammi

5)Alaccia: 130 calorie ogni 100 grammi

4)Tombarello: 150 calorie ogni 100 grammi

Sul podio troviamo……

3)Ricciola: 160 calorie ogni 100 grammi

2)Sgombro: 163 calorie ogni 100 grammi

Regina incontrastata sul gradino più altro è…..

L’ Anguilla di mare con ben 237 calorie ogni 100 grammi.

Adesso, Bellissimi Amici, come direbbe Stefano Adami in un suo video del suo canale YouTube dedicato alla pesca dalla barca in mare…”fateci una ragionata” e nei vostri prossimi pellegrinare meditativi sulla pesca inserite questa nuova conoscenza tra le variabili a vostra disposizione. Noterete e potrete avere delle belle sorprese.

Per approfondire ulteriormente ed entrare ancor più nel dettaglio e nel merito di questo argomento guardate il video più volte, altri dettagli e curiosità sono disseminate al suo interno.

Facebook Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.